SUPPORT
faq
La molla ad aria, di forma toroidale, cilindrica o conica, è costituita da un involucro gomma-tela ad elevata resistenza alle pressioni d’aria richieste.
Le molle ad aria trovano impiego come sospensioni di autobus, autocarri e autoveicoli. Possono inoltre essere utilizzate come attuatore nel settore industriale come ad esempio sui macchinari tessili e per cartiere, nelle presse di stampaggio, nei sollevatori per auto-officine, in alternativa ai classici pistoni ad aria e ad olio.
Peso ridotto, nessuna manutenzione, lunga durata, facilità d’installazione, dimensioni contenute, comfort elevato e silenziosità di marcia, sicurezza, caratteristiche di molleggio invariabili, altezza statica indipendente dal carico, nessun sfregamento tra parti in movimento.
In caso di ricambio, basta consultare il catalogo e visionare le tabelle comparative tra i vari costruttori. In caso di nuova installazione è necessario invece sapere il carico che si deve sollevare, lo spazio che si ha a disposizione e l’escursione di corsa che deve avere la molla ad aria.
Il nostro ufficio tecnico è a disposizione per qualsiasi consulenza sia in caso di sostituzione, sia in caso di progetti di nuove applicazioni.
La molla ad aria non va mai gonfiata prima di averla fissata nell’impianto cui è destinata. Non va mai utilizzata senza carico o sgonfia. Non si deve mai superare l’altezza minima e massima. Non applicare torsioni alle molle e bisogna prevedere un adeguato spazio attorno alla membrana onde evitare abrasioni alle stesse.
Una molla ad aria va sostituita quando si verifica una perdita d’aria, quando si riscontra un danneggiamento della membrana di gomma o dei suoi componenti metallici, quando si nota instabilità della molla o del mezzo.